data: 6 Febbraio 2006
ORGANIGRAMMA IRA
E' mia intenzione predisporre un organigramma per la gestione della
attuale Struttura di Radioastronomia dell'INAF (IRA), struttura che
comprende:
- Sede di Bologna + Medicina
- Sezione di Firenze
- Sezione di Noto
- Gruppo di Cagliari ???
L'organigramma dovrebbe essere semplice, permettere una migliore
efficienza nella gestione dell'IRA e al tempo stesso dare un minimo
di rappresentativita' alle varie componenti. Non e' un processo di tipo
elettivo. Rappresenta una cooptazione. Comunque vengono coinvolte persone
che rappresentano figure gia' riconosciute all'interno della struttura.
Vi ricordo che secondo il regolamento INAF spetta al direttore organizzare
la struttura come ritiene piu' opportuno per svolgere i compiti previsti.
Analizziamo assieme se questo e' un modo possibile. Nella mia visione il
rappresentante o referente di ogni settore dovrebbe essere colui che:
- raccoglie le istanze ed esigenze del settore;
- contribuisce ad elaborare le scelte di fondo;
- stimolare il rapporto tra i settori;
- etc...
L'organigramma eccolo qui:
Direttore
+
Comitato di Struttura
|
|
----------------------------------------------
| | | | |
| | | | |
Respons. Respons. Respons. Referente Referenti
Stazione Sezione Sezione Gruppo Attivita'
Medicina Firenze Noto Cagliari - Scientifica
?? - Calcolo e reti
- Tecnologica
- Amministrativa
Il Comitato di Struttura si riunisce mensilmente e utilizza i moderni strumenti
di riunione tutte le volte che e' necessario. Non starei a scrivere un
regolamento, ma dovremmo impegnarci a rispettare scadenze regolari per le
riunioni. Questo anche se non c'e' nulla di urgente da decidere. Lo scambio
di informazioni risulta comunque prezioso.
- Comitato Struttura
In tutto 7 membri (o 8 se c'e' il referente del Gruppo di Cagliari), uno per
ogni figura di cui sopra + Direttore. E poi sarebbe bello se avessimo un/a
segretario/a .
- Responsabile Stazione Medicina
Stelio Montebugnoli
Compiti:
Rappresenta le istanze della Stazione
Gestione servizi generali stazione
- Responsabile Sezione di Firenze
Leslie Hunt
Compiti:
Rappresenta le istanze della Sezione
Al Responsabile di Sezione e garantita autonomia operativa nel quadro
della programmazione delle attivita' della Struttura. La durata di tali
incarichi non puo eccedere quella del mandato del Direttore della Struttura.
Il Responsabile di Sezione adotta gli atti amministrativi di competenza
della Sezione, ivi compresi quelli che impegnano la Sezione verso l'esterno.
Il Responsabile di Sezione gestisce le risorse finanziarie, strumentali e
umane assegnate alla Sezione in accordo col Direttore della Struttura.
- Responsabile Sezione di Noto
Gino Tuccari
Compiti:
Come sopra
- Referente Gruppo Cagliari ???
Compiti:
Rappresenta le istanze del gruppo
Rapportio con OACagliari
- Referente Attivita' Scientifica
Luigina Feretti
Compiti:
seguire le linee di ricerca scientifica
collegamento con la parte tecnologica e di calcolo
coordinamento ricerca di base
- Referente Attivita' Calcolo e Reti
Mauro Nanni
Compiti:
strutture di calcolo
reti
gestione del software
- Referente Attivita' Tecnologica
Alessandro Orfei
Compiti:
coordinare le attivita' di carattere tecnologico
seguire le linee di ricerca tecnologica
collegamento con la parte scientifica, di calcolo;
seguire attivita' lab. microonde
seguire attivita' lab. digitale
seguire attivita' antenne
- Responsabile Attivita' Amministrativa
Margherita Tassinari
Compiti:
Come da incarico del Direttore Amministrativo INAF