Istituto
Nazionale di AstroFisica
ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA
LA NOSTRA STORIA
L'
Istituto di Radioastronomia (IRA) è nato come Istituto
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
nel 1970 dal pre-esistente
laboratorio universitario formato da ricercatori,
ingegneri e tecnici che avevano progettato e costruito
il radio telescopio 'La Croce del Nord' sotto la guida
del prof. Marcello Ceccarelli, considerato il padre
della radioastronomia italiana. Dal Gennaio 2005 l'IRA
fa parte dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (
INAF )
ATTIVITÀ
DI RICERCA ALL’IRA
L'IRA è
il luogo dove tradizionalmente viene svolta la ricerca
radioastronomica in Italia. L'attività scientifica
principale si focalizza sulla astrofisica
extragalattica, dalla fisica delle radiogalassie e
quasars a quella degli ammassi di galassie. Tuttavia un
contributo notevole proviene dalla astrofisica stellare
e del mezzo interstellare. Una terza attività
scientifica riguarda la fisica terrestre, soprattutto la
ricerca geodetica. L'Istituto sviluppa lo stato
dell'arte dell'elettronica, di sistemi tecnologici
avanzati e del software per la realizzazione,
manutenzione e sviluppo dei radiotelescopi distribuiti
nel territorio nazionale. Lo scopo finale è di studiare
la fisica delle radiosorgenti e più in generale per
ottenere l'eccellenza nello sviluppo di tematiche
inerenti all’astrofisica delle radiosorgenti. È
operativo un centro informatico che è specializzato in
tecniche di visualizzazione di immagini e che
costituisce un punto di riferimento per i sevizi
informatici dell'intera Area di
Ricerca del CNR di Bologna.
Il ruolo dell'IRA è riconosciuto a livello
internazionale e l'Istituto è il maggior interlocutore
per la ricerca radioastronomica in Italia.
*Per saperne di più sulle attività di ricerca .
PERSONALE
L'IRA ha
un personale di circa 100 unità che include personale di
ricerca, ingegneri elettronici e meccanici, specialisti
informatici e personale tecnico e di amministrazione.
Inoltre personale dei Dipartimenti di Astronomia e di
Fisica della Università di Bologna sono associati
all'IRA. La sede principale dell'Istituto è a Bologna
presso l'Area di ricerca del CNR. Altre sezioni dell'IRA
si trovano a Medicina
(presso Bologna) e Noto.
* Per saperne di più sul personale .
RADIOTELESCOPI
L'IRA
gestisce tre radiotelescopi per l'uso da parte della
comunità scientifica nazionale ed internazionale. Essi
sono 'La Croce del Nord' ed un'antenna di 32-m di
diametro che si trovano a Medicina (vicino Bologna) ed
un'antenna di 32-m di diametro che si trova a Noto in
Sicilia. Il 30 Settembre 2013 è stato inaugurato il
radiotelescopio della Sardegna, il Sardinia Radio
Telescope, ovvero SRT, costituito da una antenna di 64-m di
diametro, costruita presso San Basilio a circa 35 km a
nord di Cagliari. L'antenna del telescopio SRT è una
antenna orientabile capace di operare con grande
efficienza a frequenze comprese tra 0.3-100 GHz. Una
volta pienamente operativo SRT rappresenterà un
importante nodo della rete europea di VLBI, ma è anche
uno strumento potente quando usato come singola antenna.
L'IRA fa parte di Istituti Europei come il JIVE Joint Institute for VLBI in Europe (
Rationale
per il contributo IRA-INAF a JIVE),
è un membro di consorzi quali la Rete di VLBI Europea (
EVN ) ed il servizio Internazionale di VLBI
per la Geodesia ed Astronomia ( IVS ).L'IRA è coinvolta in progetti
astronomici futuri come ALMA ,
e-VLBI ,
SKA
, LOFAR , ed è un partner importante negli
European Framework Programs finanziati dalla Comunità
Europea in progetti tipo RadioNet
and NEXPReS. Inoltre per conto dell'INAF, l'IRA
ospita un centro regionale per ALMA ( ARC
).
* Per saperne di più sui radiotelescopi
.
ARC-ALMA
REGIONAL CENTER
L' IRA è
largamente coinvolta nell'ALMA project (ESO) ed ha
acconsentito ad ospitare, su richiesta e finanziamento
dell'INAF, il nodo Italiano di ALMA o ARC (Alma Regional
Center). In particolare i compiti dell'ARC consistono
nell'assistere individualmente gli utenti con le
calibrazioni e la riduzione avanzata di dati, e nello
sviluppo di algoritmi e procedure speciali. È anche
compito dell'ARC stimolare ed incrementare l'utilizzo di
ALMA da parte della comunità Italiana, sia organizzando
scuole e workshops, che aiutando a definire progetti
nazionali di comune interesse scientifico.
* Per saperne di più sull' ARC-ALMA
.
CENTRO
ELABORAZIONE DATI (CED)
Per
conto dell'INAF l'IRA ospita a Bologna il Centro di
Elaborazione Dati Contabilità divenuto operativo nel
2005. Il CED fornisce supporto amministrativo,
informatico e tecnico a tutte le strutture dell'INAF.
* Per saperne di più sul CED .
ATTIVITÀ
DI ALTA FORMAZIONE E INTERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ
Le
interazioni della Struttura IRA con le Università sono
forti in tutte le sedi in cui l'IRA ha una sezione o un
gruppo di ricercatori come ad esempio Catania e, in
particolare, Bologna. Il personale IRA ed associati
tengono parecchi corsi universitari, assegnano Tesi di
laurea sia quadriennali che Specialistiche e Tesi di
Dottorato. La pagina web del Dipartimento di Astronomia
dell’Università di Bologna si trova a questo link:
http://www.astronomia.unibo.it/Astronomia/default.htm
.
SCUOLE E CONFERENZE - L'IRA è
coinvolto in progetti europei che presuppongono
l'organizzazione di workshop, scuole, meeting con molta
frequenza, sia presso le sedi della struttura sia
partecipando alla loro realizzazione. Vengono
organizzati in sede uno o due scuole e/o conferenze
all'anno (per dettagli si rimanda al Piano Triennale in
Attività d’Istituto).
* Per saperne di più sulla didattica e
divulgazione .
L'ISTITUTO
SUPPORTO ALLA RICERCA
ATTIVITÀ D’ISTITUTO
SOLO PER PERSONALE IRA
STORIA DEL IRA