INSTALLAZIONE DELLA SUPERFICIE ATTIVA
L'installazione procede, dopo aver smontato i vecchi pannelli, col montaggio degli attuatori, il loro allineamento, il successivo montaggio dei nuovi pannelli e l'allineamento di tutta la superficie a una certa elevazione. Infine si procede con la lettura della superficie stessa a diverse elevazioni per verificare ed, eventualmente affinare, il risultato dell'operazione. L'operazione di cantiere ha visto la collaborazione tra i tecnici della stazione di Noto, quelli di Medicina, la ditta NOVANT di Guidonia (Roma, Italia), la ditta COSPAL Composites Srl di Ambivere (Bergamo, Italia).
Montaggio attuatori
L'antenna dopo aver asportato i vecchi pannelli. |
Particolare di attuatore. | |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Attuatori montati. | |
---|---|
![]() |
![]() |
Allineamento attuatori
![]() |
Attrezzo per l'allineamento degli attuatori.
E' costituito da un piano di riferimento su cui sono montate due livelle e un "corner cube reflector" mirato da un teodolite-stazione totale collocato al centro della struttura d'antenna. Ogni attuatore è allineato sulla superficie parabolica teorica entro 20' come inclinazione e entro 1mm come traslazioni. |
---|---|
Teodolite-stazione totale.
Può misurare angoli e distanza dell'oggetto mirato. |
![]() |
Montaggio pannelli
Particolare di un angolo pannello montato sopra un attuatore. | Pannelli montati. |
---|---|
![]() | ![]() |
Quattro pannelli montati sopra un attuatore. |
![]() |
---|---|
![]() | Quattro pannelli montati sopra un attuatore. |
Allineamento pannelli
Vista generale dei target, che verranno mirati dal teodolite, montati sugli angoli dei pannelli.
La prima fase di allineamento consiste nel porre sulla superficie parabolica ideale l'angolo superiore destro di ogni pannello mirando col teodolite e regolando tramite il bullone sottostante. Questo angolo sarà il riferimento su cui allineare gli altri tre angoli adiacenti tramite attrezzo apposito. |
![]() |
---|---|
Vista dell'attrezzo per allineare i tre angoli rispetto all'angolo di riferimento.
E' costituito da quattro comparatori digitali e due inclinometri elettronici posti a 90° tra loro. L'insieme è completato da uno specchio piano che ha lo scopo di posizionare correttamente l'attrezzo per mezzo del teodolite e da un visualizzatore elettronico da posizione remota dei valori comparatori e livelle. Con questa attrezzatura i quattro angoli dei pannelli sono posti sul medesimo piano entro 50 micron. |
|
![]() | ![]() |
Lettura superficie a diverse elevazioni
Vista dei target ai quattro angoli dei pannelli. | La lettura di tutta la superficie viene effettuata tramite teodolite-stazione totale, di notte per evitare effetti termici sulla struttura. |
---|---|
![]() |
![]() |