titolo
bandiera

IL SISTEMA SUPERFICIE ATTIVA

La rete di dispositivi è stata ideata in termini di semplicità e affidabilità. Ponendo elettronica e meccanica affiancate si risparmia notevolmente sulla quantità di cavi elettrici che sono posti sulla struttura d'antenna. Nel caso della realizzazione di Noto, una antenna di 32m di diametro e 244 attuatori, è sufficiente meno di 1km di cavo del diametro di circa 10mm per distribuire alimentazione e comunicazione seriale alla rete. Questa soluzione evita anche che segnali di potenza in commutazione circolino su cavi lunghi generando interferenze.

Software - Due sono i pacchetti software esistenti. Il primo, sul master computer, è un programma che gira su DOS come sistema operativo, una soluzione che è stata ritenuta la più affidabile. Tale programma ha il controllo principale dell'intero sistema, colloquiando con gli attuatori, ricevendo la loro posizione e stato, aggiornando i comandi di posizione ogni grado di elevazione. Generalmente il master computer comunica con gli attuatori in modo indirizzato, occorrono circa 30ms per indirizzare, comandare e ricevere risposta per ogni attuatore. E' prevista anche la possibilità di diffondere a tutta la rete un comando comune, per esempio quando si vuole effettuare la procedura di zero che consiste nel portare tutti gli attuatori a battuta meccanica e azzerare il contatore del motore passo-passo. Il secondo programma gira sull'host computer e consente l'interazione con l'operatore, se necessario, e comunica da un lato con il master computer tramite collegamento seriale RS485, dall'altro col computer di gestione delle osservazioni per ricevere l'elevazione corrente. Tale programma è scritto nel linguaggio grafico TCL/TK.

Per maggiori informazioni sul sistema contattare: Alessandro Orfei Pagina Web mantenuta da: Gian Paolo Vargiu
a.orfei@ira.cnr.it g.vargiu@ira.cnr.it